Il Qigong o Qi Gong, pronunciato “ci gong”, è un vasto insieme di pratiche di benessere che prevedono l’uso di alcuni movimenti, posture e coordinazione di respiro e intenzione. Fu sviluppato in Cina migliaia di anni fa per mantenere e aumentare il benessere, oltre che per prevenire e trattare determinate condizioni di salute. Attraverso la pratica del Qi Gong si vuole lavorare sul flusso di energia negli organi interni e nei meridiani all’interno del corpo con l’obiettivo di tonificare, espellere patogeni e riequilibrare il nostro sistema psicofisico. Eistono tantissimi tipi di Qi Gong, e anche uno stesso tipo può avere molte variazioni a seconda della tradizione da cui proviene.
La stessa parola Qi Gong 气功 ci rivela il suo funzionamento: 气 “Qi”, significa “energia vitale” e 功 “Gong” significa “lavoro” o “abilità acquisita attraverso la perseveranza e la pratica”. Lo Qi Gong può quindi essere descritto come un lavoro con l’energia vitale al fine di migliorare la propria salute, rafforzare il l’organismo, la psiche e ripristinare l’equilibrio corpo-mente. Il Qi Gong medico è uno Qi Gong precisamente strutturato a scopo salutistico; si basa sui principi della medicina cinese secondo cui le malattie (sia manifeste che potenziali) riflettono uno squilibrio energetico della persona. Pertanto, può essere utilizzato sia a scopo di prevenzione, che per aiutare nel trattamento di qualsiasi processo patologico regolando, equilibrando e ripristinando il corretto funzionamento energetico del corpo.
Sono 4 le componenti degli esercizi di Qigong che svolgono un ruolo chiave nell’induzione degli effetti fisiologici nei praticanti: movimento fisico, rilassamento attivo, attenzione focalizzata e respirazione consapevole.
Lo Qigong comporta l'esecuzione di movimenti lenti, controllati, morbidi e strutturalmente semplici associati a una respirazione profonda. I movimenti permettono di accedere a meridiani e fasce specifici così da innescare ogni volta un tipo di lavoro diverso. La maggior parte dei movimenti sono fluidi e coordinati. Insieme, i movimenti del Qigong contribuiscono al rilassamento, alla coordinazione, all'equilibrio, alla forza, alla flessibilità e alla stimolazione della fascia e del tessuto connettivo. Si dice che, attraverso la pratica dello Qigong, si diventa forte come un taglialegna, flessibile come un bambino e calmo come un saggio.
Durante l'esecuzione c'è uno stato di rilassamento che permette alla gravità del corpo di essere centrata nel basso ventre e connesso con la terra. Solo i muscoli coinvolti vengono attivati, il resto del corpo è rilassato. Rilassando attivamente i muscoli e permettendo a tutto il peso del corpo di affondare nella terra, le tensioni non necessarie vengono rilasciate, non solo fisicamente ma anche mentalmente. Questo aspetto dello Qigong permette la centratura e l'immagazzinamento dell'energia, il riequilibrio psicofisico e l'attivazione di determinati meridiani e fasce a seconda della postura in cui si rilassa. Aiuta anche a ripristinare una corretta postura.
Durante lo Qigong, l'attenzione dei praticanti è focalizzata sui movimenti, la posizione del corpo, il ritmo della respirazione e il movimento dell'energia lungo la fascia e il tessuto connettivo. Questa attenzione focalizzata crea un "ritorno dell'attenzione al corpo". Questo ritorno dell'attenzione è la chiave che attiva l'energia, la quale sarà poi guidata dalla respirazione e dai movimenti fisici. Gli antichi maestri cinesi affermavano: "Dove va l'intenzione, va l'energia".
Nello Qigong la respirazione ha un ruolo chiave dato che guida il flusso di energia. I movimenti fluidi del corpo sono sincronizzati con la respirazione lunga e sottile, ad esempio, inspirando mentre si sollevano lentamente le braccia ed espirando quando le braccia si abbassano lentamente. Questo permette l'attivazione dei sistemi simpatico e parasimpatico e offre alla pratica diversi effetti come la tonificazione e la purgazione favorendo il riequilibrio psicofisico.
Durata: 7 Settimane.
Modalità: 1 incontro in diretta a settimana di 30 minuti (con spazio per domande e correzioni dei partecipanti). L’incontro avverrà su Zoom.
Date: A partire dal 9 Novembre fino al 21 Dicembre inclusi, tutti i Mercoledì alle ore 20:30 (totale 7 incontri).
Contenuto: Il Modulo 1 si occuperà della costruzione del qi (energia vitale) nei centri principali. Dal punto di vista della medicina energetica tradizionale cinese, il primo passo verso la costruzione della salute è rafforzare il qi nel corpo. Impareremo le tecniche chiave che includono il respiro, la struttura corporea e la costruzione del qi nei meridiani principali e negli organi.
Durata: 9 Settimane.
Modalità: 1 incontro in diretta a settimana di 45 minuti (con spazio per domande e correzioni dei partecipanti). L’incontro avverrà su Zoom.
Date: A partire dal 11 Gennaio fino al 8 Marzo inclusi, tutti i Mercoledì alle ore 20:30 (totale 9 incontri).
Contenuto: Ora che abbiamo imparato a costruire il qi, nel Modulo 2 impareremo come riportare il corpo in uno stato di totale benessere risolvendo le sindromi energetiche che colpiscono gli organi e i canali (che sono spesso considerati la causa principale di molte malattie del corpo, della mente e spirito). In questo modulo impareremo come eliminare sistematicamente ristagni, costrizioni e blocchi in ciascun sistema di organi (gli organi e visceri zangfu e i meridiani associati). Vedremo anche come riconoscere (e percepire) i blocchi e la stagnazione e come risolvere questi stati malsani.
Durata: 9 Settimane.
Modalità: 1 incontro in diretta a settimana di 45 minuti (con spazio per domande e correzioni dei partecipanti). L’incontro avverrà su Zoom.
Date: A partire dal 15 Marzo fino al 10 Maggio inclusi, tutti i Mercoledì alle ore 20:30 (totale 9 incontri).
Contenuto: Ora che il nostro corpo è forte e i nostri sistemi di organi sono puliti e chiari, il Modulo 3 esaminerà pratiche più avanzate per costruire un qi sano e vibrante nel nostro corpo. Vedremo come:
• costruire il qi nell’addome inferiore;
• costruire il qi a livello cellulare;
• migliorare la circolazione complessiva del qi all’interno del nostro corpo (attraverso tendini e fascia);
• migliorare la circolazione del qi al corpo energetico esterno costruendo i campi di weiqi.
Impareremo anche come proteggerci dalle influenze esterne. Le interazioni quotidiane con persone, animali e persino il tempo atmosferico possono esaurire il nostro qi. Impareremo semplici metodi di schermatura in modo che possiamo rimanere inalterati da queste interazioni. Impareremo anche come questi metodi di schermatura possono essere molto efficaci contro situazioni emotive tossiche, negative o altamente cariche.
La formazione complessiva in Qigong medico dura 3 anni e al termine c’è l’abilitazione all’insegnamento certificata dall’insegnante Jeanette Lee. I primi due anni sono dedicati a tutti coloro che vogliono migliorare attivamente il loro benessere. Il terzo anno invece è specifico per coloro che vogliono insegnarlo. Tutti i dettagli sulla formazione sono contenuti nel programma di seguito.
Clicca qui per visionare il programma completo della formazione triennale.
Jeanette Lee vive a Vancouver, Canada ed è terapista di medicina energetica cinese e insegnante di Qi Gong. Di origine cinese, la sua famiglia da diverse generazioni si è tradizionalmente occupata di fitoterapia e preparazioni erboristiche secondo la materia medica cinese. Dopo aver completato tre anni di formazione come terapista di Qigong medico, ha seguito corsi sulle fondamenta della medicina cinese e fisiologia. E’ anche una praticante di alchimia interna taoista e sta approfondendo i suoi studi sul Taoismo e sulla medicina taoista. Lavora quotidianamente con pazienti per aiutarli attraverso i trattamenti di medicina cinese energetica coadiuvati da esercizi specifici di Qigong e alimentazione.
Il corso sarà condotto da Jeanette Lee in inglese e tradotto in italiano da Riccardo Lautizi.
Coloro che proseguiranno il corso di Qigong Medico seguendo anche i Moduli 2 e 3 ricevereranno l’Attestato di Partecipazione nominativo del primo anno di corso che riconosce la formazione ricevuta.
Potrà quindi essere stampato e appeso nel proprio studio, caricato nel profilo Linkedin, sito web e profili social, per mostrare la formazione acquisita.
Alcuni commenti dei partecipanti ai seminari di Domenico.
Iscrizioni chiuse, riapriranno in Autunno 2023.
Acquistando il percorso potrai scegliere di regalarlo a chi vuoi tu. Basta inserire il nome, l’email e il messaggio di auguri.
Il destinatario riceverà sulla sua email il regalo (non saprà l’importo).
E’ un regalo di vero benessere che riceverà immediatamente.
Le registrazioni saranno accessibili per 12 mesi. Già dopo una settimana di pratica ogni esercizio sarà memorizzato facilmente.
Al termine del Modulo 3, dopo il 10 Maggio, riceverai una email con le istruzioni per scaricare l’Attestato.
Sì, puoi accedere sia alle dirette che alle registrazioni da qualunque dispositivo. Per le lezioni in diretta dovrai scaricare Zoom (riceverai una email con le istruzioni appena ti iscrivi), per le registrazioni riceverai il link per visionarle nella nostra piattaforma.
Con bonifico, carta (di credito, debito, prepagata, Postepay) e Paypal.
Disclaimer: Il presente corso non sostituisce in alcun caso il consiglio del medico abilitato, una terapia farmacologica in corso, o nei casi specifici, terapie e diagnosi di operatori sanitari. Nessuno dei singoli contributori connessi a questo corso può esser ritenuto responsabile dei risultati o le conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo di un qualsiasi materiale del corso. Questo corso non può essere interpretato come un tentativo di offrire un’opinione medica o in altro modo coinvolta nella pratica della medicina.
There was a problem reporting this post.
Please confirm you want to block this member.
You will no longer be able to:
Please allow a few minutes for this process to complete.